La lingua è un organo muscolare rivestito da una mucosa. Ci permette
di parlare ,spostare il cibo in bocca ma soprattutto ,grazie a lei percepiamo i
sapori. In realtà per poter percepire a pieno tutti i sapori.
I ragazzi per lo più sono portati ad apprezzare i sapori
dolci, mentre gli adulti solitamente preferiscono l’amaro. Questo perchè il dolce è la sensazione più piacevole e spesso collegata all'infanzia. Ci sono molti studi
al riguardo quello che è certo è che il dolce è il primo sapore che percepiamo
una volta venuti al mondo, con il latte materno. L’amaro
è un sapore più elaborato di quanto possa non essere il dolce. Crescendo e
abbandonando il latte materno cominceremo ad apprezzare questo nuovo sapore .
Datato ad oggi i sapori fondamentali sono 4 e sono:
- Dolce
- Amaro
- Salato
- Acido
i 4 sapori fondamentali nel vino come nascono e da cosa?
- l'amaro:La percezione di amaro è particolarmente forte e maggiormente percepibile rispetto agli altri tre sapori, è inoltre caratterizzata da una persistenza pronunciata , la persistenza è quel lasso di tempo che passa da quando mettiamo in bocca a quando il sapore e il retrogusto non si è dissolto completamente.
- l'acido Le sensazioni acide sono dovute agli acidi contenuti nell’uva, i più importati sono il tartarico, il malico e il citrico.
- il dolce Le sensazioni di dolce sono dovute a sostanza diverse, tra
le quali gli zuccheri (glucosio e fruttosio), l’alcol e la glicerina.
- il salato La sensazione di salato è dovuta ai sali presenti nel vino: la loro quantità è assai variabile. L’alcol, gli acidi e le sostanze volatili mascherano questo gusto, che è nettamente avvertibile sono nel caso di salinità anormali.
Probabilmente molti di voi proveranno a stuzzicare le papille gustative nei diversi angoli per vedere se è vero, Bhè ,quello che vi posso dire è che io l'ho fatto e vi posso assicurare che è davvero una figata. :-)
Nessun commento:
Posta un commento