I solfiti
Analizziamo la parola
Solfiti.
Additivi alimentari largamente usati per le loro proprietà antisettiche e antiossidanti. Si trovano soprattutto nei vini bianchi, nelle birre, nei formaggi e nella frutta conservata, ma anche in prodotti di salumeria, succhi di frutta e marmellate di vario genere.
In Italia ci sono alcune leggi che limitano la quantità di questi addittivi nei diversi campi dove viene usato, in caso siano presenti c’è l’obbligo di indicarli sull'etichetta dell'alimento stesso.
QAi in basso trovate la tabella con i livelli per Mg/L , per quanto riguarda i vini (leggete l'ultima colonna a destra).
QAi in basso trovate la tabella con i livelli per Mg/L , per quanto riguarda i vini (leggete l'ultima colonna a destra).
I solfiti vengono prodotti naturalmente dalla fermentazione delle uve ,può capitare che un vignaiolo decida di usare agenti chimici come lo zolfo che aiutino la pianta dall'insorgere di nuove malattie. Questi agenti assorbiti dal terreno verranno assorbiti a loro volta dalle radici della pianta stessa, la linfa li porterà fino al frutto che a sua volta li rilascerà a noi durante le diverse fasi della fermentazione,producendo eccessive quantità di solfiti che andrebbero a discapito della qualità finale dei un vino. Nei vini biologici la quantità di solfiti è limitata a poco meno della metà rispetto ai vini tradizionali questo perchè il produttore ha sposato a pieno il progetto di non usare agenti chimici di nessun genere, spesso però questi vini devono essere bevuti giovani.
I solfiti possono anche essere aggiunti dall'uomo, nel caso in cui si volessero correggere note o sfumature nel colore del vino, poiche rimane sempre un antiossidante! ..e sappiamo bene quanto uno Chardonnay poco cristallino possa trasmettere poca fiducia. Ecco il motivo per il quale nei vini bianchi sia necessaria una maggiore quantità Mg su Litro di solfiti vista la loro natura più delicata.
I solfiti hanno anche molteplici vantaggi come appunto il principio antiossidante, che riesce a mantenere il colore intenso del vino ed enfatizzarne i profumi.
Di norma si ha un idea negativa quando leggiamo "contiene solfiti" su una bottiglia, ma come abbiamo visto, in quantità modeste questo additivo può aiutare il vino per tutto il suo percorso, dalla fermentazione dove viene prodotto fino all'affinamento o invecchiamento in bottiglia.
Se doveste svegliarvi una mattina dopo aver passato la sera prima a bere esclusivamente vino , e nel svegliarvi vi sentirete particolarmente rintontiti e con un forte mal di testa...Bhè...probabilmente quel vino conteneva una quantità eccessiva di solfiti e forse è il caso di non comprarlo più.
Ciao
Nessun commento:
Posta un commento