Contenuti all'interno della buccia questi polifenoli sono formati da pigmenti e tannini , la cui percentuale varia durante il periodo di maturazione dell'uva.
Le pigmentazioni sono responsabili del colore del vino, se l'uva si presenta verde intenso significherà che l'uva ha ancora un'elevata concentrazione di clorofilla.
Quando invece il periodo di maturazione fenolica che tiene in considerazione il rapporto di antociani e tannini prodotti, è in piena fase, la percentuale di pigmenti aumenterà proporzionalmente all'energia solare acquisita.
Come già anticipato il colore del vino che sia bianco o rosso dipende dai polifenoli , a loro volta questi pigmenti sono divisi per tonalità. Vediamo qui in basso una tabella semplificativa.
Nei vini biachi sono contenuti i diversi tipi di polifenoli:
- flavoni
- leucoantociani
- catechine
Nei vini rossi invece:
- antociani